Buon non compleanno Rossini
La città di Pesaro in clima di festa per il buon “non compleanno” a Gioachino Rossini. Vi nacque non a caso in un giorno eccezionale, fuori norma ed eccedente come il suo genio, il 29 febbraio dell’anno bisestile 1792. L’evento in programma con la Settimana Rossiniana ha una partitura capace di coinvolgere ogni genere di pubblico, non solo gli appassionati di musica classica. Un importante omaggio lungo tutto una settimana, dal 24 febbraio al 3 marzo 2019.
Un calendario , dove si potranno ascoltare in filo diffusione le arie composte da Rossini. In un’atmosfera sospesa e romantica, si potranno ammirare le luminarie d’artista firmate dal poliedrico stilista e creativo, Antonio Marras. Luci che si potranno apprezzare anche salendo in cima alla nuova torre panoramica con vista sul mare e sulla città, nell’occasione cullata dalle note del suo Cigno e dalle onde dell’Adriatico.
Rossini Experience
A Casa Rossini appassionati e visitatori potranno salire a bordo di un’ideale macchina del tempo all’interno del museo allestito nella casa natale del compositore. Si potranno scoprire aneddoti e storie di uno dei più grandi italiani della sua epoca, passando tra una stanza e l’altra in compagnia di un amabile e ironico Gioachino Rossini. Grazie a dei visori, indossando gli ArtGlass per la realtà aumentata, si potrà seguire il Maestro attraverso un’esplorazione a tappe. Una Rossini Experience fatta di aneddoti, musica ed un particolare appuntamento con Figaro, il factotum della città, che attenderà i visitatori per un momento di relax, per barba e capelli, sulla poltrona del barbiere di Siviglia con tanto di degustazione finale accompagnata da buoni vini ed ispirata alla cucina, altra vera passione di Rossini.
Rossini Gourmet
Per approfondire ancora l’appassionato gourmet, segnaliamo l’appuntamento di sabato 2 marzo Da oggi Rossini è ancora più dolce! Da non perdere presso la Chiesa dell’Annunziata. Un pomeriggio per scoprire ingredienti, ricetta e segreti del dolce “Sweet Rossini” con Andrea Urbani dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani.
La figura di “Rossini Gourmet” è stata raccontata in Italia e all’estero, attraverso una ricca programmazione di iniziative. E Pesaro lancia il secondo concorso nazionale per gli istituti alberghieri con tema la leggendaria cultura enogastronomica del Cigno. Un progetto per valorizzare la figura del compositore, non solo per il suo genio musicale ma anche per la forte attenzione che dimostrò nel corso della sua vita verso le arti della cucina, la cultura della tavola e la filosofia della convivialità.
Anche per il 2019, per promuovere la cucina rossiniana, il Concorso nazionale “Gioachino Rossini Grand Gourmet” è riservato agli studenti delle classi quarte di enogastronomia, cucina, pasticceria, sala e vendita degli Istituti professionali alberghieri in Italia.
A merenda con Gioachino
Come un fiabesco pifferaio magico, Gioachino Rossini affascina anche le generazioni più giovani. L’intenso programma della Settimana Rossiniana prevede vari momenti dedicati ai bambini, tra laboratori, momenti teatrali, libri, esplorazioni e merende per festeggiare il “non compleanno” del pesarese più famoso del mondo. Dalle esplorazioni di ritmo e musicalità con Piano pianissimo… forte fortissimo alla scoperta del fine gourmet, gustando Buono, Buonissimo: la Merenda di Gioachino con l’appuntamento a Casa Rossini e a Palazzo Mosca, alle 16.30 – ora perfetta appunto per la merenda – con Un buon non compleanno! A me? A te!, un laboratorio per bambini dedicato al cibo, perché come amava dire Rossini, “non conosco un lavoro migliore del mangiare”.
In treno tra Carnevale e mostre
Anche il Treno a Vapore che unisce Ravenna ai luoghi del Carnevale di Fano festeggia Rossini con una carrozza della vettura storica a lui dedicata. Domenica 3 marzo i viaggiatori che faranno tappa a Pesaro saranno accolti da un “benvenuto rossiniano”, un divertente momento musicale sulla banchina. La Settimana Rossiniana è anche “motivo e scusa” per prolungare, a Pesaro e a Urbino, l’esposizione dedicata a Rossini 150, celebrazione dell’anniversario della morte del Maestro, fino al 3 marzo. A Palazzo Mosca, Pesaro racconta Rossini invece un percorso esperienziale e multimediale che racconta l’intreccio tra la vita del compositore, ricca di aneddoti interessanti, e la sua opera. I visitatori potranno inoltre ammirare la prestigiosa collezione Hercolani-Rossini, 38 dipinti e un marmo che i nobili bolognesi Hercolani diedero a un Rossini in punto di morte per ripagarlo di un debito, e scoprire la storia del Conservatorio intitolato al grande compositore attraverso una serie di preziosi documenti originali. A Urbino, intanto, nelle Sale del Castellare del Palazzo Ducale, prosegue la mostra “Gesamtkunstwerk: Pelagio Palagi e Gioachino Rossini” a cura di Vittorio Sgarbi.
Info e numeri utili
Il programma completo lo si potrà consultare su www.rossini150.it – www.pesarocultura.it – Info Teatro Rossini tel. 0721 387621-20
– Pesaro – Palazzo Mosca – Musei Civici – tel. 0721 387 541 – pesaro@sistemamuseo.it
Prenotazioni visite speciali anche online su www.italytolive.it
Prenotazioni tour guidati mostra + città Pesaro Urbino al call center 0744 422848 callcenter@sistemamuseo.it
– Pacchetti turistici dedicati grazie ad Apahotel nelle migliori strutture ricettive della zona, menu personalizzati per bambini, gadget rossiniani, speciali sconti e promozioni nei ristoranti, gelaterie e pizzerie della zona mare e centro, oltre a uno sconto speciale per un giro panoramico e la prenotazione garantita per “barba e capelli da Figaro, il Barbiere a Casa Rossini”.
Info e prenotazioni www.apahotel.it – info@apahotel.it – tel. 0721 67959
– Per il bando di concorso “Gioachino Rossini Grand Gourmet” iscrizioni entro il 28 febbraio 2019 alle ore 13 mentre la finale del concorso si terrà a Pesaro venerdì 10 maggio 2019 presso l’Istituto Professionale di Stato per i Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “Santa Marta”
Informazioni e modulistica info@rossinigourmet.net – www.rossinigourmet.net