Scopri i Viaggi del Gusto

A Cervia volano gli aquiloni

Torna il 22 aprile, dopo lo stop di 2 anni dovuto alla pandemia, Artevento, il festival degli aquiloni di Cervia. Proprio come avviene a Dieppe, in Normandia, dove si svolge il più grande festival di aquiloni, il cielo della Romagna dal 22 aprile al Primo maggio, tornerà a colorarsi di mille ali portate dal vento. Si troveranno a Cervia 200 artisti ospiti da più di 30 paesi.

Il tema di questa 42esima edizione sarà la celebrazione della pace e il ripudio della guerra. Il 25 aprile, in particolare, i bambini delle comunità presenti sul territorio saranno protagonisti di un volo collettivo per dire no alla guerra. Da sempre animato da un forte spirito ambientalista, il festival affronta anche la questione della sostenibilità e del cambiamento climatico con un approfondimento dedicato alle api.

Mentre tutti gli appuntamenti saranno sulla spiaggia, la sera del 24 la Retro Marching Band, un gruppo di musicisti che camminano facendo movimenti coordinati con la musica, arriverà in piazza dei Salinari per la Cerimonia delle Bandiere e la presentazione delle delegazioni di aquilonisti da tutto il mondo.

La Darsena del Sale di Cervia

Il palco su cui si svolgeranno le cerimonie ufficiali sarà quello esterno della Darsena del Sale. Inaugurata da pochi mesi, la Darsena del Sale è un recupero industriale di antichi magazzini.

Il Magazzino del Sale a Cervia è una testimonianza di archeologia industriale di inizi ‘700, edificato utilizzando i mattoni rossi che componevano la Rocca di Cervia Vecchia. Rivisitato negli anni ’80 dall’architetto De Carlo con un progetto di recupero e trasformazione era adibito a museo navale collegato alla vicina Darsena.

Per il recupero della struttura è stato realizzato un intervento, commissionato dal Comune di Cervia, finanziato grazie al programma operativo del fondo europeo di sviluppo regionale e al contributo di un imprenditore legato al territorio, Leopoldo Cavalli. L’investimento è stato di oltre 10milioni di euro per la riqualificazione di una superficie esterna di oltre 20.000 mq, composta dalla Piazza dei Salinari, il tratto di canale tra il Ponte mobile e il Ponte di Via Cavour, della Darsena con il suo perimetro verde e il fabbricato ex Magazzino del Sale con i suoi oltre 3.000 mq di superficie interna.

Recupero a tutto food

Spazio multifunzionale, la Darsena è composta da tre aree, Sala dell’Acqua, Via del Gusto e Terrazza Darsena, destinate alla ristorazione e agli eventi. La Sala dell’Acqua è lo spazio interno più suggestivo e poliedrico. Il locale che si caratterizza per lo specchio d’acqua che porta al chiuso le acque della darsena esterna e del canale del Porto di Cervia. Qui è ubicato il ristorante di fine dining che si trasforma, all’occorrenza, in un enorme spazio eventi.

La Via del Gusto è un percorso tra i laboratori culinari. Una serie di tavoli conviviali accoglie gli avventori che possono ordinare prodotti della panificazione, di pasticceria, di salsamenteria, di cucina casual e di pizza. A servire gli spazi un bar e una winery.

Situata al primo piano della struttura, la Terrazza è dedicata alla colazione con brunch e buffet.

Con la bella stagione I Giardini della Darsena adiacenti alla chiesa di Sant’Antonio ospiteranno postazioni di street food internazionale che affiancheranno alla piadina hamburger, bao cinesi, arrosticini o pollo fritto.

La Spa

Un’area intera, strutturata su quattro livelli per un totale di oltre 600 mq, è occupata dalla Spa. Qui il sale è il vero protagonista con una proposta di rituali e trattamenti ideali per rimuovere impurità, purificare e riequilibrare la pelle di tutto il corpo. Tra i più caratteristici ci sono “Cuore di Sale” un trattamento dai forti principi antiinfiammatori realizzato su un letto di sale all’interno della Suite del Sale con vista a 360 gradi sulla Darsena, che trae ispirazione dalle antiche origini della salagione.

A conclusione dei trattamenti di rigore una passeggiata lungo La Via del Sale, un percorso talassoterapico rigenerante su un letto di sale di Cervia, a temperature controllate e differenziate. Ai lati della Via del Sale sono posizionate comode chaise longue con affaccio su Piazza dei Salinari, sul Canale, sulla Torretta San Michele e sui Giardini, dove rilassarsi bevendo una tisana e ordinando da mangiare dal menù “healty” studiato apposta per amplificare i benefici ottenuti.

CONDIVIDI

Facebook
Pinterest
WhatsApp
LinkedIn

ULTIMI ARTICOLI

COSA NE PENSI?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine!

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine! Intraprendi il viaggio del gusto e resta sempre aggiornato sulle ultime novità, approfondimenti e tendenze!