Un progetto ambizioso per una sera d’estate diversa da tutte le altre. Siamo a Medicina (Bologna) nell’area Aia Cavicchio – Crop Circle: qui ha preso forma il labirinto di mais più grande mai realizzato in Italia. Con i suoi impressionanti 95.000 metri quadri, offre un’esperienza su scala monumentale. Se lo scorso anno il tema era il Mago di Oz, questa stagione immerge i visitatori nelle atmosfere del Signore degli Anelli.

Non è un percorso singolo, ma offre due tracciati distinti. Uno più semplice, ispirato alla saggezza di Gandalf, ideale per famiglie che desiderano un’esperienza divertente e accessibile. L’altro complesso e impegnativo, che evoca l’astuzia di Sauron, pensato per gli spiriti più avventurosi e temerari, pronti a mettere alla prova le proprie capacità di orientamento e resilienza.
Il labirinto di Medicina è aperto al pubblico tutti i fine settimana fino a settembre, con orari serali dalle 18,00 alle 24,00, offrendo la possibilità di vivere l’esperienza anche sotto le stelle. La sicurezza dei visitatori è una priorità: sono previste uscite di sicurezza ben segnalate e un numero di telefono per l’assistenza in caso di bisogno, garantendo che l’esperienza sia sempre immersiva e, soprattutto, divertente. Troverete anche un punto ristoro sempre aperto e un piccolo bar dove poter fare aperitivo o cenare.

Il progetto è di Ettore Selli, un giovane appassionato che da anni viaggia in tutto il mondo per cercare i labirinti, studiarli e capirli. Cura un archivio personale dove tiene nota di tutte le migliaia di labirinti di siepi del mondo che ha scoperto, esplorato e visitato. Ha scritto due libri sulla materia, progetta labirinti di diverse forme e materiali ed è convinto che, se la meraviglia dei labirinti di siepi sta nel loro valore estetico, capace di vincere l’insidia del tempo e divenire opere d’arte viventi, l’unicità di quelli effimeri stia invece nella loro continua trasformazione, perché ogni anno cambia il disegno e non concedono l’esercizio della memoria.

A corredo dell’avventura nel labirinto di Medicina, un denso programma di eventi e intrattenimento arricchisce l’offerta. Cacce al tesoro che stimolano l’ingegno, spettacoli coinvolgenti, giochi interattivi e concerti animano le serate. Ma il labirinto si presta anche a scopi più profondi: vengono organizzate attività di meditazione e sessioni di team building, dimostrando come questo antico simbolo sia un eccellente strumento per la crescita personale e la coesione di gruppo. Tutti gli appuntamenti sono nel sito www.cropcircleslabirinto.it.
credits fb croocircle