Scopri i Viaggi del Gusto

Search

5 Consigli per il volo: i menù di bordo

I menù di bordo delle compagnie aeree rappresentano un aspetto fondamentale dell’esperienza di viaggio, capace di trasformare le ore trascorse in alta quota in un momento piacevole o deludente. Dalle opzioni gourmet delle classi premium ai pasti standard dell’economy, la ristorazione aerea si è evoluta notevolmente negli ultimi anni, con compagnie che collaborano con chef rinomati e offrono sempre più alternative per soddisfare esigenze alimentari diverse. Comprendere come funziona il servizio di ristorazione in volo e quali strategie adottare può fare la differenza per il comfort del vostro viaggio.

menù di bordo delle compagnie aeree
Foto di Oskar Kadaksoo su Unsplash

1. Prenota il pasto speciale in anticipo

La maggior parte dei viaggiatori non sa che le compagnie aeree offrono numerose tipologie di pasti speciali prenotabili gratuitamente prima del volo. Le opzioni includono pasti vegetariani, vegani, kosher, halal, senza glutine, senza lattosio, per diabetici e altre esigenze mediche o religiose, che devono essere ordinati entro e non oltre 24 ore prima del volo, ad eccezione del pasto kosher che deve essere ordinato 48 ore prima. Questi pasti vengono preparati con particolare attenzione e spesso risultano più freschi delle opzioni standard (anche se non sempre la prenotazione arriva …).

Alcune compagnie aeree permettono di preselezionare l’opzione dietetica speciale tramite la sezione “Gestisci prenotazione” o nel profilo frequent flyer. Un vantaggio importante: i pasti speciali vengono generalmente serviti per primi, permettendovi di mangiare con calma e, sui voli notturni, di riposare prima degli altri passeggeri. Ricordate che alcuni pasti speciali non sono disponibili in Economy Class su voli inferiori alle due ore.

2. Comprendi come l’altitudine influenza gusto

A quota di crociera, le condizioni ambientali alterano significativamente la percezione del gusto. Secondo uno studio commissionato da Lufthansa, gli alimenti che si mangiano a bordo perdono circa il 30% del loro sapore a causa di bassa pressione, scarsa umidità e rumore di fondo. L’ambiente di una cabina aerea all’altitudine di crociera di circa 10.500 metri presenta livelli di pressione simili a quelli che sperimentiamo in alta montagna a 1.950-2.450 metri di altitudine.

L’umidità atmosferica tra gli 8.000 e i 10.000 metri di altezza è inferiore al 12%, più bassa che nel deserto del Sahara. Questa combinazione di fattori riduce la sensibilità delle papille gustative, particolarmente per il dolce e il salato. Per compensare, le compagnie aeree sviluppano ricette utilizzando ingredienti naturalmente ricchi di umami, come alghe, sgombro, pomodori e parmigiano. Evitate vini tannici che risultano più amari in quota, preferendo bianchi aromatici che mantengono meglio il loro profilo gustativo.

menù di bordo delle compagnie aeree
Foto di Nahima Aparicio su Unsplash

3. Scegli in base alla classe e alla durata del volo

I menù di bordo delle compagnie aeree variano drasticamente in base alla classe di viaggio e alla durata della tratta. Per i voli a lungo raggio vengono solitamente serviti due pasti durante il volo: uno appena partiti e uno un po’ prima dell’atterraggio. Compagnie come ITA Airways offrono nella Business class di lungo raggio menù con piatti della tradizione e creazioni gourmet dei migliori chef stellati d’Italia.

In classe Economy sui voli a lunga percorrenza, molte compagnie hanno un solo menu disponibile per ridurre gli sprechi alimentari. Per i voli europei più brevi, molte compagnie hanno modificato il servizio: British Airways, per esempio, per le tratte brevi fa servizio solo a pagamento. Informatevi in anticipo sul tipo di servizio offerto e considerate l’acquisto del menu buy-on-board o portate snack personali rispettando le normative sui liquidi.

4. Ottimizza l’idratazione

L’ambiente secco della cabina richiede un’attenzione particolare all’idratazione durante il consumo dei pasti. La combinazione di aria secca e bassa pressione può portare alla xerostomia, meglio conosciuta come “secchezza delle fauci”, che riduce la sensibilità delle papille gustative. Bevete acqua frequentemente e alternate con tisane o succhi di pomodoro, ricchi di umami.

Il rumore dei motori, che può raggiungere 80-85 decibel, modifica la percezione del gusto riducendo la sensibilità al dolce e aumentando quella dell’umami, il che potrebbe spiegare il maggior consumo di succo di pomodoro e Bloody Mary durante i voli. Evitate l’eccesso di alcol che amplifica la disidratazione. Il caffè servito a bordo spesso non è di alta qualità a causa dell’acqua utilizzata: preferite tè o cioccolata calda.

menù di bordo delle compagnie aeree
Foto di Nahima Aparicio su Unsplash

5. Gestisci il timing dei pasti per combattere il jet lag

Sincronizzare i pasti con il fuso orario di destinazione aiuta l’adattamento del ritmo circadiano. Se atterrate al mattino, considerate di saltare l’ultimo pasto servito durante il volo per avere appetito per la colazione locale. I menu sono pensati per adattarsi all’orario del volo e alla destinazione.

Sui voli notturni verso est, consumate la cena ma evitate lo spuntino mattutino se arrivate nel pomeriggio locale. Alcune compagnie stanno sviluppando menu specificamente progettati per minimizzare il jet lag, con combinazioni di carboidrati e proteine che favoriscono il sonno o la veglia secondo necessità. La strategia alimentare corretta può fare una differenza significativa nel vostro adattamento al nuovo fuso orario.

L’evoluzione futura della ristorazione aerea

Il futuro dei menù di bordo delle compagnie aeree punta verso sostenibilità e personalizzazione. Le compagnie stanno rinnovando i menù di bordo in tutte le classi, coniugando tradizione e innovazione. Molte compagnie collaborano con chef stellati per elevare la qualità della ristorazione aerea, mentre cresce l’attenzione verso menu plant-based e ingredienti sostenibili.

La tecnologia sta anche giocando un ruolo importante: alcune compagnie permettono già di utilizzare lo schermo del sedile per ordinare snack e bevande direttamente dal proprio posto, con pagamento tramite carta di credito o Apple Pay. Con l’evoluzione delle galleys di bordo, il futuro potrebbe riservare cotture express durante il volo, trasformando completamente l’esperienza gastronomica aerea.

COSA NE PENSI?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine!

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine! Intraprendi il viaggio del gusto e resta sempre aggiornato sulle ultime novità, approfondimenti e tendenze!