Scopri i Viaggi del Gusto

125 anni di Aceto Balsamico Del Duca

 Aceto Balsamico del Duca celebra il 125° compleanno con la bottiglia limited edition dal logo in lamina d’oroL’azienda di Modena festeggia l’anniversario portando al Sial di Parigi (16-20 ottobre) il design di Giugiaro in un esclusivo packaging di lusso  Quando nel 1891 Adriano Grosoli inaugurò la prima bottega di prodotti tipici modenesi, probabilmente non immaginava che il “suo” aceto balsamico tradizionale sarebbe arrivato a spegnere così tante candeline. Esattamente 125 anni dopo, per l’Aceto Balsamico del Duca è arrivato invece il momento di celebrare il compleanno con un packaging d’eccezione: l’azienda di Spilamberto, alle porte di Modena, ha scelto di festeggiare con una versione limited edition della bottiglia da 100 ml di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP (quella disegnata dal noto designer Giorgetto Giugiaro) con il logo aziendale caratterizzato da una lamina d’oro a 24 carati e una pergamena numerata e firmata da Adriano Grosoli, nipote del fondatore. Un modo “prezioso” per celebrare una storia di eccellenza made in Italy che continua nel terzo millennio con la quarta generazione della famiglia.  “L’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP – spiegano con soddisfazione Mariangela e Alessandra Grosoli – rappresenta l’eccellenza della nostra terra, e abbiamo scelto di celebrarla con una bottiglia e un packaging che sottolineassero il valore intrinseco di ciò che cerchiamo di offrire ogni giorno a chi cerca nel Balsamico un equilibrio di sapori tra il dolce e l’agro, un’armonica acidità, una vellutata corposità e un profumo indimenticabile”. La storia della famiglia Grosoli affonda le radici a fine Ottocento, quando il capostipite Adriano apre la “Premiata salumeria” dove inizia la vendita di specialità alimentari, tra cui l’aceto balsamico. Da subito l’azienda si distingue per la qualità dei prodotti, riconosciuta già nel 1927 a Genova, in occasione dell’Esposizione Internazionale, durante la quale viene conferito il “Diploma di Gran Premio e Medaglia d’Oro per la speciale lavorazione di prodotti tradizionali”.  Gli anni passano e le specialità della Premiata Salumeria Grosoli diventano sempre più rinomate: si fa strada l’idea di ampliare la produzione di aceto balsamico, passione di famiglia.
È così che insieme alla moglie Luciana, Adriano – omonimo del fondatore – sceglie di variare il nome in “Aceto Balsamico del Duca” e decide di puntare sull’immagine del Duca Francesco I d’Este, tra i più famosi e appassionati produttori di quel balsamo molto apprezzato alla corte degli Estensi. Nel 1980 entrano nella gestione le figlie Mariangela e Alessandra, portando l’azienda ad una notevole espansione ed aumentandone il prestigio sui mercati esteri.
Aceto Balsamico del Duca ancora oggi ha sede a San Vito di Spilamberto, dove conserva il sito storico, dedicato all’invecchiamento del prezioso Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, in oltre 600 barili posti in un’antica fornace per la cottura dei mattoni, edificata intorno al 1600. Nel 1992 è stato inaugurato un nuovo stabilimento, ulteriormente ampliato tra il 2004 e il 2008 ed arricchito di un elegante show room, con vendita diretta al pubblico. Nel nuovo stabilimento sono collocati i grandi tini di rovere destinati alla maturazione di Aceto Balsamico di Modena IGP, oltre a moderne linee d’imbottigliamento, con tecnologie atte a garantire la massima qualità.
Tra le eccellenze che posizionano l’azienda ai vertici della produzione di Balsamico, vanno ricordate l’Aceto Balsamico di Modena IGP Biologico, di cui l’azienda è stata pioniere e il “Solo Modena”, un balsamico a filiera corta ottenuto da sole uve raccolte nella provincia di Modena.  Per saperne di più:www.acetobalsamicodelduca.com

CONDIVIDI

Facebook
Pinterest
WhatsApp
LinkedIn

ULTIMI ARTICOLI

COSA NE PENSI?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine!

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine! Intraprendi il viaggio del gusto e resta sempre aggiornato sulle ultime novità, approfondimenti e tendenze!